La Grecia ha davvero moltissimo da offrire e non a caso è una delle mete preferite dai turisti di tutto il mondo. Tra i suoi fiori all'occhiello vi è senza dubbio l'isola di Creta, che non a caso è tra le destinazioni più gettonate in assoluto per quanto riguarda la realtà ellenica.
Cosa vedere a Candia
Non è raro ritrovarsi ad ammirare luoghi antichi, come le chiese di epoca bizantina, vicino a palazzi decisamente moderni: questo è uno dei tanti simboli che rende ottimamente la grande varietà di Candia. Tra i luoghi da visitare il primo è senza dubbio il noto Palazzo di Cnosso, che si trova a pochi chilometri da quello che si può considerare come il centro storico della città.
Senza dubbio, questo è il centro nevralgico di Candia da un punto di vista archeologico. Questo palazzo, o meglio quel che ne resta, si estende su una superficie di circa 20 mila metri quadri ed è un fulgido esempio dell'architettura minoica.
E a proposito dell'epoca minoica non si può non citare il Museo Archeologico, che tra i poli museali presenti in città è senza dubbio il più importante. E sempre volgendo lo sguardo al passato, non si può non ricordare come questa città sia stata nel passato influenzata fortemente dalla Repubblica di Venezia: non è un caso quindi che qui si possa ammirare la Fortezza Veneziana, che venne edificata nei primi anni del '500.
Infine, per chiunque volesse venire a contatto con quello che è il cuore pulsante di Candia, basterà passeggiare in Piazza della Libertà, che è senza dubbio il punto nevralgico di questa realtà da un punto di vista sociale.
Se poi si amano i luoghi di culto, a Candia ve ne sono di davvero interessanti: ad esempio si può citare la Basilica di San Marco, costruita dai veneziani e poi divenuta luogo di culto islamico nel periodo della dominazione ottomana, per poi tornare nuovamente a rappresentare la cristianità.
Cosa vedere a La Canea?
Così come le altre realtà dell'isola, questa città fece prima parte dell'Impero Romano d'Oriente, per poi finire sotto l'influenza delle Repubbliche Marinare prima e degli Ottomani poi. Solo a inizio '900 la città, così come tutta l'isola, si rese indipendente.
Tra i luoghi più interessanti vi è senza dubbio il porto veneziano, uno dei lasciti del periodo in cui la Repubblica Marianara di Venezia controllava la città. Molto interessante è anche la Moschea dei Gannizzeri, che oggi non funge più da luogo di culto, ma che è assai interessante da un punto di vista architettonico.
Infine, risulta decisamente interessante la città vecchia, dove oltre che visitare il mercato cittadino, vero e proprio punto di incontro giornaliero della cittadinanza, dove si può assaporare appieno lo spirito ellenico, si possono visitare alcune piccole chiese decisamente poco note al turismo di massa ed ai tour operator, ma che raccontando davvero molto di La Canea.