L'Aeroporto di Nantes Atlantique si trova nelle vicinanze della città omonima, nel dipartimento LoiraAtlantica: il traffico annuo di passeggeri lo pone al nono posto tra quelli francesi. Questo aeroporto è collegato da voli interni con molte altre città della Francia, ed anche con aeroporti di altre nazioni europee, sia con voli operati da compagnie di bandiera, come l’Air France, che da compagnie low cost.
Lo scalo francese è composto da un unico terminal e da una sola pista per atterraggio e decollo, e in aeroporto sono presenti molti servizi per i passeggeri, compresi boutique e ristoranti.
I turisti che vogliono raggiungere comodamente il centro della città ed effettuare una visita delle sue attrazioni principali, dopo aver ritirato direttamente in aeroporto la propria auto a noleggio, prenotata in precedenza tramite il sito TiNoleggio, devono percorrere la strada D273 arrivando in centro in circa 20 minuti.

Nantes: luoghi d’interesse
Nantes è una città marittima, ma può essere definita con molti altri aggettivi come creativa, verde, audace, giovane, contemporanea e golosa: tutti questi aggettivi sono in grado di descrivere i vari aspetti di questa città che si trova a sud della Bretagna ed è attraversata dal fiume Loira.
Nantes è anche la sesta città della nazione transalpina, e nel corso degli ultimi decenni è stata capace di "reinventarsi" con una grande creatività dando sempre maggiore importanza all’arte, rilanciata anche con l’arredo urbano: sono molte, infatti, le vecchie fabbriche e i magazzini che si sono trasformati diventando dei luoghi di cultura. L’arte è presente anche con varie opere nelle strade della città e viene messa in evidenza durante eventi piccoli e grandi.
L’acqua è una delle caratteristiche principali della città, con La Loira che la attraversa e si getta nell’Atlantico, dopo aver attraversato in precedenza la zona dei famosi "castelli".
Nel centro storico di Nantes si trovano dei piccoli vicoli caratterizzati da architetture contemporanee e da scorci di grande bellezza; esempi sono la Place de la Monnaie con i suoi caratteristici negozietti, e la Torre di Bretagna, la seconda per altezza di tutta la Francia ad esclusione di Parigi.
Un luogo molto interessante e pieno di fascino è il Castello dei Duchi di Bretagna, realizzato nel corso del 1400 per volere di Francesco II e della figlia, Anna di Bretagna, che divenne anche regina di Francia. All’interno di questo castello è ospitato un museo storico nel quale poter ammirare oltre 1100 oggetti storici.


Nantes: arte e cultura
Grazie al noleggio auto all'aeroporto di Nantes, gli appassionati d’arte potranno visitare anche il nuovo Musée d’arts, che dopo aver subito una serie di lavori di restauro è stato recentemente riaperto al pubblico. Questo è un museo unico nel suo genere che ospita una serie molto interessante di opere d’arte relative al XX e XXI secolo.
Sempre per gli amanti dell’arte, Nantes offre la possibilità di ammirare gli animali giganteschi che costituiscono il gruppo "Les Machines de l’Ile". Dove un tempo veniva eseguita la realizzazione delle navi oggi si è passati alla costruzione dei "sogni", come vengono definiti questi animali fantastici come il ragno di dimensioni gigantesche, il bruco, l’elefante.
Qui si passeggiare o in alternativa fare un giro sulla giostra scegliendo il trasporto in una conchiglia oppure in un calamaro. Un passo nella fantasia abbinata alla tecnologia, con grande piacere non solo per i piccoli ma anche per i grandi.
Merita una visita anche la Cattedrale Saint Pierre e Saint Paul, eretta negli stessi anni del Duomo di Milano, di cui la prima pietra, secondo i documenti disponibili, venne posata nel 1434. La facciata è caratterizzata dalla presenza di due torri che la incorniciano completamente, e hanno una altezza superiore a quelle, più famose, della cattedrale parigina di Notre Dame.
Da non perdere il capolavoro conservato nell’interno, la tomba che ospita i resti di Francesco II e della moglie, Margherita di Foix fatta costruire da Anna di Bretagna, figlia della coppia, utilizzando del marmo bianco fatto arrivare espressamente dalle cave di Carrara insieme a del marmo verde, rosa e nero.
Una piccola scalinata all’interno della cattedrale consente ai turisti di ammirare questa tomba anche dall’alto.
